Parabola di L.
|
Ideazione di Sergio Porro Creazione collettiva del Teatro Artigiano Realizzazione di Alberto Bizzozzero, Ambrogio Cattaneo, Pietro Leoni, Giacomo Monteleone, Sergio Porro, Alido Sepulcri, Elio Tagliabue, Domenico Turati (Sostituzioni: Franco Guanziroli, Peppo Peduzzi, Roberto Pozzoli)
Cantł, Teatro San Teodoro, 16 novembre 1969 |

|
Primo quadro: Morte sul lavoro proprio l'uomo compone la bottega, la fabbrica, l'industria, l'ambiente di lavoro - cadavere dell'uomo ucciso dal lavoro, che lo ha alienato con l'illusione del guadagno e del benessere economico - |


|
Terzo quadro: Edificazione collettiva e autodistruzione l'uomo e i "figli del lavoro" cantano - la societą del lavoro si avvia, si sviluppa, edifica, ma coinvolge i suoi figli, costringendoli alle proprie istituzioni... |
![]() |
![]() |
|
Quarto quadro: Sensibilizzazione dell'oggetto: ...coscienza di espressione rituale ed esaltazione sentimentale dei rapporti: funerale del legno e litanie sociali... |


|
Sesto quadro: Nascita e vestizione del Dio Denaro: ...la forma dell'oggetto coincide con la nascita, ossia con la "vita in atto", del Dio Denaro... |